Il nostro quartiere si caratterizza per la sua storia industriale. Ma la situazione è cambiata con il passo degli anni.
Le scuole di design di via Ventura, la visita del FuoriSalone ogni mese di aprile, la ristrutturazione del Teatro Martinitt – Via Pitteri, 58, e adesso l’Istituto SAE che insegna musica, cinema e animazione 3D ai giovani.
Sabato prossimo, 7 settembre 2013 sono di porte aperte. Profittate se siete curiosi. Qui vicino a Via Trentacoste, 14.
Vi alleghiamo il comunicato che ci hanno mandato. Buona passeggiata.
**************
UNA SEDE TUTTA NUOVA
OPEN DAY 7 SETTEMBRE
Open Day, giornata a porte aperte, il 7 settembre nella nuova sede di 3000 mq firmata SAE Institute.
Un vero e proprio fiore allʼocchiello, un gioiello allʼavanguardia dal punto di vista tecnico e formativo che fa di SAE Institute il più grande Creative Media College dʼItalia.
17 studi divisi tra produzione audio e film, sound design, DJing e postproduzione, 3 piani e 5 grandi aule per workshop, eventi e showcase; una struttura unica nel suo genere ispirata alla filosofia del learning by doing che da sempre contraddistingue SAE Institute in tutto il mondo. Uno spazio non solo dedicato alla formazione ma all’audiovisivo a 360° con lʼintenzione di diventare un polo e un punto di riferimento per i professionisti e gli appassionati: rassegne, incontri e live esclusivi di band nazionali e internazionali sono solo alcune delle novità della nuova sede.
Anche lʼofferta formativa si amplia: accanto ai bienni Bachelor of Arts in Audio Production e Digital Film Making (da 180 crediti ECTS, come la laurea triennale italiana) e ai corsi Diploma e Certificate in Audio Engineering, Digital Film Making, 3D Animation, Electronic Music Production, Sound Design e Digital DJ, tra le novità del nuovo anno accademico, verranno presentati in autunno i nuovi corsi Master of Arts (da 120 crediti ECTS, come la laurea specialistica italiana) ed un imperdibile corso di Webradio Production con docenti d’eccezione come Alex Farolfi (Radio Deejay) e Andrea Cremascoli (Rolling Stone Magazine).
Lʼintero progetto della sede è stato affidato in qualità di general contractor alla SM di Pino Stillitano, società specializzata nella progettazione e realizzazione di strutture audiovisive di alta qualità. Tra i collaboratori figurano Marco Fringuellino, esperto docente e progettista di Acustica, e lo studio Ghigos Ideas che ha partecipato alla progettazione del design.
Vi aspettiamo sabato 7 settembre in via Trentacoste 14. Per maggiori informazioni e registrazione all’Open Day: www.sae.edu
Specifiche tecniche
Superficie totale di 3.000 mq
Struttura sia didattica che di produzione industriale
17 studi di produzione tra cui:
- 7 Studi di produzione audio attrezzati con le migliori consolle sul mercato: SSL G +4000, Icon D-command, Control 24, Audient, Amek, Allen & Heat, Soundcraft
- 1 Film studio e green screen per produzioni cinetelevisive e cromakeying
- 3 Suite di montaggio video di cui una con postazione coloring (workstation Avid Media Composer e Da Vinci Resolve)
- 1 Studio dedicato al sound design con sistema di ascolto 8.0, sintesi modulare Doepfer e booth per registrazione foley
- 1 Studio dedicato alla produzione di musica elettronica (Ableton Live con controller Push, Moog, Korg, Arturia, Dave Smith, Studio Logic, Acess, Octatrack, Native Instruments Maschine)
- 1 Studio Webradio Production 1 Studio in collaborazione con Steinberg
- 1 Studio dedicato al DJing con Traktor, CDJ Pioneer, console analogica Allen & Heat, Technichs, Native Instruments Aree workstation con postazioni dedicate all’editing audio/video ed alla 3D animation, e ai diversi aspetti della produzione e postproduzione cinetelevisiva.