VERBALE ASSEMBLEA del 8/6/2011 del COMITATO PRU RUBATTINO.
Il giorno 8/6/2011 presso la residenza Falciola si è tenuta l’assemblea del Comitato Pru Rubattino con il seguente ODG.
Ordine del Giorno:
- Quanto rimasto incompiuto ( scuole, aree per giovani, luoghi di incontro – Casa di Cristallo -, parcheggi, viabilità, etc ). Come stimolare l’amministrazione affinché questi problemi vengano risolti.
- Azioni preventive e di controllo su quanto dovrà essere realizzato al di là della tangenziale ( fase 2)
- Nomina dei sostituti nel consiglio direttivo. Quattro decaduti per mancata partecipazione alle riunioni.
Prende la parola il Presidente Giovanni Berta Mauri che ricorda:
- Il comitato è nato per collaborare con le istituzioni e non contro qualcosa o qualcuno.
- Il comitato è di tutti, è apartitico cioè non appartenente ad alcun partito o ad un’ ideologia di partito e tutti possono intervenire ed esprimere la loro opinione
- Il comitato è alla ricerca di un servizio che le istituzioni hanno trascurato.
Vengono presentati gli impegni previsti nella fase 1 (costruzioni al di qua della tangenziale) e non ancora attuati quali:
- Il complesso scolastico (Nido, Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria) benché nella zona siano già residenti famiglie con un elevato numero di bambini da 0 a 11 anni.
- Il completamento della viabilità interna al PRU ed esterna ad esso
- Parcheggi: sottodimensionati rispetto alle esigenze dell’insediamento.
- Servizi di pubblica utilità es: FARMACIA (Attualmente in via di soluzione)
- Giochi e attrezzature sportive per bambini/ragazzi superiori ai 3 anni
- Barriere insonorizzanti data la vicinanza con la tangenziale
- Luoghi di Aggregazione (CASA di CRISTALLO)
Seguono interventi nei quali vengono sottolineati:
- Le istituzioni hanno fatto un muro di gomma, promesse mai mantenute.
- Il comitato deve crearsi una maggiore visibilità. Ora disponiamo di un Sito (www.rubattino.org). Dovremmo anche se possibile disporre di persone in tutti i palazzi per comunicare verbalmente con le persone e trasmettere eventuali comunicazioni.
- Risultati (vedi semaforo) si sono ottenuti quando il quartiere ha manifestato in modo civile il proprio disagio.
- Gli obiettivi da raggiungere sono le richieste evidenziate nella delibera approvata dal Consiglio di zona 3 in data 31 Marzo 2011.
- Occorre inoltre al più presto intervenire sulla delibera del comune di Milano approvata il 6 Maggio 2011 perché non soddisfa le richieste stesse in quanto in alcuni casi non vengono recepite , per altre rimane sul vago e in poche si accolgono.
- I documenti qui citati e l’analisi delle incongruenze della delibera del comune di Milano rispetto al contenuto della delibera del Consiglio di zona 3, sono a disposizione sul sito www.rubattino.org
Di fronte alla necessità di reintegrare le persone che per assenze o per dimissioni non fanno più parte del direttivo del comitato, si sono offerti alcuni presenti ed in occasione della riunione del direttivo che si terrà il giorno 22 presso le Acli di Via Conte Rosso verrà composto il nuovo direttivo.
Alle ore 22.30 il Presidente scioglie l’assemblea.
Sono un papà della nuova zona di rubattino e leggendo il verbale sopra mi fa piacere che tra i punti trattati vi è il riferimento a strutture per permettere i nostri figli di giocare ai loro sport preferiti senza danneggiare il verde che ci circonda (ora giocano sui prati del viale pedonale creando delle chiazze di terra dove l’erba non riesce a crescere) e soprattutto senza rischiare di far male a persone (es. pallonate che possono arrivare alle persone anziane e bambini che camminano sul viale. Ma fin che queste strutture non verranno create non possiamo pretendere che i nostri figli stiano seduti senza fare niente e aspettino il giorno in cui avranno un campettino di calcio o altro sport per divertirsi in compagnia.
Vi auguro un buon lavoro!
A proposito dei servizi di pubblica utilità, sono felice che possiamo già disporre di un’edicola (anche se ho dovuto scoprire che la stessa subisce divieto di vendita di libri, anche di quelli abbinati a quotidiani e riviste; sarà per divieto di concorrenza all’Esselunga?)e che presto avremo una farmacia (importantissima, anche per le emergenze). Colgo l’occasione per segnalare anche la mancanza di una lavanderia, perchè quelle esistenti sono piuttosto lontane (via Rombon, via Ronchi, via Grossich) e le madri di famiglia devono fare spesso parecchia strada con carichi vari, poichè non tutti gli articoli possono essere lavati ad acqua nella lavatrice di casa. Ma secondo voi cosa ce ne facciamo di due banche in P.zza Vigili del Fuoco? Non ne bastava una? Saluti a tutti e grazie per il sito e per il vostro interessamento ai problemi di tutti noi.
@Marco: grazie per il commento. Neanche a me mi entra in testa come 3.000 persone possano vivere senza 2 campi di calceto per bimbi e giovani. Soltanto giocando in piazza, i bimbi ci ricordano la situazione a noi grandi che non facciamo niente per trovare una soluzione.
@Patrizia: grazie per il commento. Mi chiedo come potremmo cambiare i prezzi di affitti dei negozzi vuoti se siamo in totale libero mercato? Qualche idea?
Cerchiamo tutti più adesioni al comitato. Grazie