Nel volantino allegato si indica il giorno dell’assemblea del comitato con l’ordine del giorno.
ASSEMBLEA DEL COMITATO PRU RUBATTINO
MERCOLEDI 8 GIUGNO ALLE ORE 21
PRESSO LA RESIDENZA FALCIOLA VIA CADUTI DI MARCINELLE, 2
Per aderire al comitato accedere al sito indicato nel volantino i.e. www.rubattino.org
Cordiali saluti.
Giovanni Berta Mauri
(Presidente del Comitato PRU Rubattino)
Scarica: 110527-Assemblea 8 Giugno 2011.pdf
Scarica: 110527-Comunicato_comitatoPruRubattino.pdf
***************
AREA PRU:
Sono rimasti insoluti i seguenti problemi:
1. Gestione dei passaggi pedonali interni
2. Creazione delle aree gioco per gli adolescenti
3. Completamento delle abitazioni previste
4. Edificazione del nido e delle scuole dell’obbligo
5. Percorribilità delle strade di accesso via Caduti di Marcinelle per i civici 12-18 e la via Caduti in Missione di Pace per l’accesso al civico 13
6. Trasformazione in pubbliche, di tutte le strade di accesso dalle vie Caduti di Marcinelle e Caduti in Missione di Pace, con presa in carico del Comune di Milano per gli aspetti relativi alla viabilità (anche per i mezzi di soccorso: ambulanza e vigili del fuoco), la sosta e la manutenzione.
7. Sistemazione del capannone (Casa di Cristallo) per dotare gli abitanti di strutture sportive e di ritrovo per rendere il parco vivibile in tutte le stagioni ed anche neglio orari serali.
TESSUTO CITADINO
1. Creare le condizioni affinché la viabilità non sia strozzata (Pensiamo a quando i nuovi abitanti superanno le 10.000 unità).
2. Creare le vie di accesso e di uscita dell’area presente e di quella futura.
3. Potenziare la zona di mezzi ATM adeguati per numero, frequenza e percorsi.
4. Creare Parcheggi sia per i residenti sia per gli ospiti.
Penso sia davvero opportuno richiedere un potenziamento dei mezzi ATM, sia per il prossimo aumento dei residenti che per le esigenze di chi già abita nella zona; a questo proposito vorrei segnalare la necessità di una maggiore frequenza di vetture sulla linea 54, soprattutto in orario serale e nei giorni festivi, perchè i mezzi pubblici si usano sempre, non solo per andare a lavorare.
“Contribuiamo a incentivare l’ uso del trasporto pubblico a scapito di quello privato, più costoso ed inquinante, se abbiamo a cuore l’ambiente in cui viviamo.